È preclusa all'Amministrazione procedente la possibilità di cercare autonomamente di conciliare l'interesse paesaggistico con gli altri interessi in gioco, compreso quello ambientale appannaggio della...
Leggi di più..(in Gazz. Uff., 23 marzo 2021, n. 71). - Richiesta di riconoscimento come I.G.P. del «Olio Campania» ai sensi del Reg. (UE) n. 1151/2012. Disciplinare...
Leggi di più..La stazione appaltante è obbligata a perseguire gli obiettivi di sostenibilità ambientale L'art. 34, comma 1,del d.lgs. 50 del 2016 impone alle stazioni appaltanti...
Leggi di più..LA COMMISSIONE EUROPEA, visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea, visto il regolamento (UE) 2018/848 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 maggio...
Leggi di più..Il regolamento (Ce) 834/2007, segnatamente il suo art. 3 e il suo art. 14, par. 1, lett. b), viii), letto alla luce dell'art. 13...
Leggi di più..L'Italia ha sistematicamente violato i limiti imposti dal diritto dell'unione europea sulla qualità dell'aria. Difatti, i valori massimi applicabili alle concentrazioni di particelle PM10...
Leggi di più..IL CAPO DEL DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI Visti i propri decreti del 14 e 30 gennaio 2020 - pubblicati, rispettivamente, nelle...
Leggi di più..IL MINISTRO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE Vista la legge 8 luglio 1986, n. 349, che ha istituito il Ministero...
Leggi di più..LA COMMISSIONE EUROPEA, visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea, vista la direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 ottobre 2003,...
Leggi di più..È legittima la condanna al risarcimento del danno di una società per le immissioni non tollerabili, anche se la quantità emessa non supera i...
Leggi di più..