In materia di inquinamento, opera il principio di diritto secondo cui la condotta inquinante, anche se risalente nel tempo e verificatasi (rectius: conclusasi) in momenti...
Leggi di più..In materia di tutela ambientale, poiché dopo la revisione del Titolo V della Costituzione la tutela dell'ambiente rientra nella competenza esclusiva dello Stato e,...
Leggi di più..MASSIMA Uno Stato membro non può autorizzare un programma o un progetto che può provocare un deterioramento dello stato di un corpo idrico superficiale...
Leggi di più..Solo il titolare dell'autorizzazione allo scarico è responsabile del superamento dei valori limite di emissione Sanzioni amministrative - Tutela delle acque dall'inquinamento - Scarico autorizzato...
Leggi di più..Trasmissibilità mortis causa dell'obbligo di bonifica del sito inquinato L'obbligo di bonifica del sito inquinato è un obbligo positivo e permanente di ripristinare l'ambiente...
Leggi di più..Non rientrano nella Direttiva Obiettivi le misure nazionali a tutela dell'ambiente che prevedono divieti di carattere generale e non dettagliato L'articolo 3, paragrafo 2,...
Leggi di più..Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Direttiva 2011/92/UE – Valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti – Direttiva 92/43/CEE – Conservazione degli habitat naturali – Articolazione...
Leggi di più..MASSIMA L'utilizzo dello stesso principio attivo di un biocida su due prodotti diversi ne determina che gli effetti sono uguali L'articolo 3, paragrafo 1,...
Leggi di più..Tutti i condomini sono tenuti a pagare il “cappotto” Tutti i condomini sono tenuti a pagare il “cappotto”. I lavori di coibentazione dell'edificio sono,...
Leggi di più..Va dichiarata l'illegittimità costituzionale, a far data dal 29 aprile 2006, dell'art. 6, comma 2, lett. b) e c), quest'ultima limitatamente al riferimento alla...
Leggi di più..