Il Laboratorio “Made in Italy” vuole evidenziare i cambiamenti economici globali, che impongono definizioni, tutele giuridiche e regole puntuali, a salvaguardia della lunga tradizione di eccellenze in svariati ambiti della produzione industriale, artigianale e dei servizi.
In una realtà pervasa da un’imperante globalizzazione ed in una prospettiva di sviluppo sostenibile si colloca l’affermazione della cd. Green economy, quale sistema economico volto ad applicare un progresso “sustainable”, che prenda in esame non solo la produzione, ma anche l’impatto che essa riverbera sull’ambiente.
Designazione dell'autorità di notifica nazionale ed istituzione del registro nazionale degli organismi di valutazione della conformità dei prodotti fertilizzanti dell'UE. IL MINISTRO DELLE POLITICHE...
Leggi di più..MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ENERGETICA COMUNICATO Attuazione dell'articolo 7, comma 2, del decreto 21 ottobre 2022, n. 463, finalizzato alla selezione di proposte...
Leggi di più..Gli articoli 3 e 7 della direttiva 80/779/CEE del Consiglio, del 15 luglio 1980, concernente valori limite e valori guida di qualità atmosferica per...
Leggi di più..